Fare business sulle persone o con le persone? La scelta che definisce il tuo futuro
In un'epoca in cui la fiducia è riconosciuta come il vero capitale, la decisione di fare business sulle persone o con le persone determina il successo o il declino di un'impresa.
👥 Il bivio strategico: persone come mezzo o come alleati?
Ogni iniziativa imprenditoriale si fonda sulle persone, sia come clienti che come collaboratori.
Esiste una differenza sostanziale, e potenzialmente pericolosa, tra l'utilizzare le persone come mera leva per generare profitti e il costruire i profitti insieme alle persone.
Consideriamo due approcci a confronto:
Approccio "Business sulle persone": In questo modello, il cliente è visto come un target da convertire, una risorsa da cui estrarre valore. Il collaboratore è percepito come una risorsa da spremere, il cui valore è legato unicamente alla sua produttività immediata. La strategia si basa spesso su una vendita aggressiva, mirando a un guadagno di breve termine.
Approccio "Business con le persone": Qui, il cliente è considerato un partner di valore, con cui instaurare una relazione duratura. Il collaboratore è un talento da far crescere, in cui investire per uno sviluppo reciproco. La strategia è fondata sulla fiducia e sulla costruzione di relazioni, portando a una crescita sostenibile nel tempo.
La relazione è il nuovo fondamento del successo I dati attuali non lasciano dubbi: la relazione è diventata un pilastro fondamentale nel mondo degli affari. Una ricerca di Harvard Business Review evidenzia che l'82% dei consumatori smette di acquistare da un brand dopo una cattiva esperienza umana, anche se il prodotto offerto è di qualità. In parallelo, le aziende che vantano alti livelli di coinvolgimento del proprio team registrano una redditività superiore del 21%.
Il messaggio è inequivocabile: senza fiducia, non può esserci fedeltà, e senza fedeltà, il futuro di un'impresa è a rischio.
🤝 Implicazioni pratiche: un modello orientato all'umano
Per costruire un business basato sui valori e sulle persone, è fondamentale ripensare alcune pratiche quotidiane:
Ripensare i processi di interazione: Verificare che le interazioni non siano semplici pressioni per vendere, ma autentiche conversazioni.
Rivedere le offerte: Assicurarsi che risolvano un bisogno reale piuttosto che puntare solo a monetizzarlo.
Coinvolgere il team: Chiedere feedback autentici ai collaboratori e coinvolgerli attivamente nella visione e nelle decisioni aziendali. Dare loro più autonomia, rendendoli ambasciatori naturali del brand.
Migliorare l'ascolto del cliente: Ogni interazione deve essere vista come un'opportunità per misurare la relazione. Investire in un'assistenza umana, specialmente nei momenti critici, e personalizzare la comunicazione, anche quando automatizzata.
Dare un volto al brand: Mostrare chi sono le persone dietro il servizio offerto per costruire una connessione più profonda.
📍 Business & Persone
Dal libro “L’almanacco di Naval Ravikant” di Eric Jorgenson:
Tutte le conquiste nella vita, sia in termini di ricchezza, relazioni o conoscenze, scaturiscono dall’interesse composto. Come possiamo sapere se stiamo maturando interessi composti?
1️⃣ Il primo elemento fondamentale è avere la capacità di “scegliere giochi a lungo termine e giocate con persone da un’elevata integrità morale”.
Scegliere persone pronte alla soluzione più difficile nel breve termine e prendere le distanze dalle persone che suggeriscono la scelta più facile nel breve termine.
Scelte facili → Vita difficile
Scelte difficili → Vita facile
2️⃣ Il secondo elemento importante è l’onestà: “non dovreste mai, mai, ingannare nessuno, perché siete voi stessi quelli che vi verrà più facile ingannare”.
Nel momento in cui siamo disonesti nei confronti di un’altra persona, mentiamo a noi stessi. Poi cominceremo a credere alla nostra bugia che, poco alla volta, ci disconnetterà dalla realtà e ci porterà sulla strada sbagliata.
3️⃣ Il terzo ed ultimo elemento sono i valori: “se una persona parla continuamente della propria onestà, probabilmente è una persona disonesta. È un piccolo segnale rivelatore che ho scoperto nel tempo. Se qualcuno dedica troppo tempo a parlare dei propri valori o di sé, cerca di coprire qualcosa”.
Gli squali mangiano bene, ma vivono circondati da squali.
🔮 Prospettive future: l'empatia come valore misurabile
Il futuro del business, specialmente nel periodo 2025-2030, vedrà l'innovazione non solo in campo tecnologico, ma sempre più in ambito relazionale.
I clienti saranno partecipanti attivi nelle scelte aziendali, e i team godranno di maggiore autonomia e creatività, venendo valutati anche per il loro impatto umano.
L'empatia diventerà un asset misurabile, e la soddisfazione sarà valutata non solo in base a conversioni, ma anche alle emozioni espresse e alla fiducia generata.
Mentre il business opportunista si concentra unicamente sulle metriche, il business umano si focalizza sull'impatto complessivo. Chi non costruirà oggi un modello basato “con le persone" rischia di essere tagliato fuori dal mercato di domani.
Hai già scelto da che parte stare? Questa è la domanda cruciale per il futuro della tua attività.
In conclusione, ritengo fortemente che nel profondo tutti noi sappiamo chi siamo e proprio per questo solamente il tempo dimostrerà agli altri la nostra vera essenza.
Il tempo dà la possibilità di riparare, ma talvolta il tempo finisce e la verità emerge tutta insieme.